Il Salento

Non perderti queste mete

Itinerario di 7 giorni nel Salento

Un itinerario di 7 giorni nel Salento ti permetterà di scoprire alcune delle località più incantevoli della Puglia, tra spiagge paradisiache, città storiche e sapori autentici. Ecco una proposta di viaggio che ti porterà a esplorare sia la costa ionica che quella adriatica, oltre alle meraviglie dell’entroterra salentino.

Giorno 1: Lecce – La Firenze del Sud

Inizia il tuo viaggio a Lecce, il cuore del Salento e la capitale del barocco. Passeggia tra le vie del centro storico e ammira gli splendidi edifici decorati in pietra leccese, come il Duomo di Lecce e la Basilica di Santa Croce. Non perdere Piazza Sant’Oronzo e l’anfiteatro romano. Prenditi il tempo per assaggiare un pasticciotto (dolce tipico) in una delle caffetterie storiche della città. La sera, goditi una cena a base di cucina salentina in uno dei ristoranti del centro.

Attività consigliate:

  • Visita guidata del centro storico
  • Degustazione di prodotti tipici leccesi
  • Cena in una trattoria locale

Giorno 2: Porto Cesareo e Torre Lapillo

Dedica il secondo giorno alla scoperta della costa ionica. Raggiungi Porto Cesareo, una delle mete più famose per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia finissima. Puoi fare snorkeling nelle acque trasparenti della Riserva Naturale di Porto Cesareo o rilassarti sulla spiaggia di Torre Lapillo, un vero paradiso di sabbia bianca e mare turchese.

Attività consigliate:

  • Relax sulla spiaggia di Torre Lapillo
  • Escursione in barca o snorkeling nella riserva marina
  • Cena a base di pesce fresco in un ristorante sul mare

Giorno 3: Gallipoli – La Città Bella

Continua lungo la costa ionica fino a Gallipoli, una città che fonde mare e storia in maniera spettacolare. Esplora il centro storico, situato su un’isola collegata alla terraferma da un ponte, e visita il Castello Angioino e la Cattedrale di Sant’Agata. Fai una passeggiata sul lungomare e rilassati sulla spiaggia della Purità. Per cena, prova uno dei ristoranti sul mare che servono il miglior pesce fresco del Salento.

Attività consigliate:

  • Visita del centro storico e del Castello di Gallipoli
  • Relax sulla Spiaggia della Purità
  • Cena in uno dei ristoranti lungo il porto

Giorno 4: Santa Maria di Leuca – Il Tacco d’Italia

Scendi fino a Santa Maria di Leuca, la punta estrema del Salento, dove il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano. Visita il santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e il faro, da cui si gode di una vista mozzafiato. Puoi fare una gita in barca alle grotte marine lungo la costa, come la Grotta del Diavolo e la Grotta del Soffio. Trascorri il pomeriggio in spiaggia o rilassati in uno dei lidi della zona.

Attività consigliate:

  • Escursione in barca alle grotte di Leuca
  • Visita al Santuario di Santa Maria di Leuca
  • Aperitivo al tramonto con vista sul mare

Giorno 5: Marina di Pescoluse e Torre Vado

Oggi esplora la parte più bella della costa ionica: la “Maldive del Salento” a Marina di Pescoluse, una delle spiagge più belle d’Italia. Qui potrai goderti il mare cristallino e la sabbia finissima in totale relax. Più tardi, spostati a Torre Vado, un borgo di pescatori tranquillo e affascinante, perfetto per un pomeriggio di passeggiate lungo il mare e per una cena a base di pesce fresco.

Attività consigliate:

  • Giornata di mare alle Maldive del Salento
  • Visita alla Torre di Torre Vado
  • Cena in un ristorante di pesce

Giorno 6: Otranto – La Porta d’Oriente

Oggi dirigiti verso la costa adriatica e visita Otranto, una città affascinante con una storia ricca e un mare incantevole. Esplora il Castello Aragonese e la Cattedrale di Otranto, famosa per i suoi mosaici pavimentali e le ossa dei martiri. Passeggia lungo le mura della città e ammira il panorama mozzafiato sulla baia. Nel pomeriggio, rilassati alla spiaggia di Baia dei Turchi, un’oasi naturale di rara bellezza.

Attività consigliate:

  • Visita del centro storico e del Castello Aragonese
  • Relax sulla spiaggia di Baia dei Turchi
  • Passeggiata serale e cena nei vicoli di Otranto

Giorno 7: Grotta della Poesia e Lecce

Concludi il tuo viaggio con un’ultima tappa spettacolare: la Grotta della Poesia a Roca Vecchia, una delle piscine naturali più belle del mondo. Fai un tuffo nelle sue acque trasparenti e goditi il paesaggio mozzafiato che la circonda. Nel pomeriggio, torna a Lecce per un’ultima passeggiata tra le sue meraviglie architettoniche e una cena tipica salentina, magari accompagnata da un buon vino Primitivo.

Attività consigliate:

  • Tuffi alla Grotta della Poesia
  • Shopping di artigianato locale a Lecce
  • Cena d’addio con piatti tradizionali salentini

Questo itinerario di 7 giorni ti permetterà di scoprire il meglio del Salento: mare incantevole, storia millenaria, borghi affascinanti e sapori autentici. Sarà un viaggio che ti riempirà il cuore di bellezza e ti lascerà un ricordo indelebile di questa terra straordinaria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.